Cesare Scalon

Presidente
Consiglio direttivo; Presidente; Soci ordinari

Cesare Scalon si è diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano e si è laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, dove dal 1976 al 1980 ha svolto attività di ricerca scientifica sotto la guida del professor Giuseppe Billanovich. Vincitore di concorso pubblico, nel 1981 è diventato assistente ordinario alla cattedra di Paleografia e Diplomatica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine, poi dal 1984 professore associato e quindi professore ordinario nella stessa Università dal 1991 al 2010. È stato preside vicario della sua Facoltà nel 1993-1994; pro-rettore delegato dell’Università dal 1992 al 2002; direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie dal 1997 al 2003 e dal 2006 al 2010. Nel 2009 colleghi e amici di numerose università italiane e straniere hanno voluto rendere omaggio alla sua attività scientifica e accademica con un volume di Studi in suo onore, dal titolo In uno volumineÈ stato presidente dell’Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi (IRSSAE) del Friuli Venezia Giulia dal 1997 al 2002; presidente dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (AIPD) dal 2000 al 2006; presidente dell’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia dal 1993 al 2002. È attualmente presidente dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli e direttore scientifico delle collane «Libri e Biblioteche» dell’Editrice Universitaria Forum e «Fonti per la storia della Chiesa in Friuli. Serie medievale» edite dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Deputato emerito della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, è socio dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, della Societas veneta di storia ecclesiastica e della Slovenska Akademija Znanosti in Umetnosti di Lubiana. Tra i riconoscimenti ricevuti il Premio Friûl “Aquila d’oro” (1988), Premio Merit Furlan (2012), Paul Harris Fellow (2019). Ha al suo attivo circa un’ottantina di pubblicazioni con editori italiani e stranieri, tra le quali alcune monografie considerate pioneristiche nel campo della ricerca sul libro e sulle le biblioteche medievali: Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale. “Membra disiecta” dell’Archivio di Stato di Udine (Padova, Antenore, 1987); Produzione e fruizione del libro nel basso medioevo (Padova, Antenore, 1995). Con l’Editrice Universitaria Forum ha diretto e curato, assieme al prof. Claudio Griggio, il Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani in nove tomi (Udine 2006-2011), imprescindibile opera di consultazione e approfondimento sull’identità culturale del Friuli, ora disponibile liberamente anche on line.



Pubblicazioni

  • Su alcune omelie pasquali psudoagostiniane. Le omelie Caillau-St. Yves I, 27, 28, 31, 32, 34, 36, in «Aevum», 49 (1975), pp. 349-388.
  • Mostra di codici umanistici di biblioteche friulane, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 23 settembre – 31 dicembre 1978, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 1978, pp. 48-57.
  • La Biblioteca Arcivescovile di Udine, Padova, Antenore, 1979.
  • Necrologium Aquileiense, Udine, Istituto Pio Paschini, 1982 (Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, 1).
  • La biblioteca dei Frati Minori di Cividale in un inventario del 1423, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», 42 (1982), pp. 61-76.
  • Appunti per una storia della Bibbia atlantica di Cividale del Friuli, in «Forum Iulii», 7 (1983), pp. 53-71.
  • Diplomi patriarcali. I documenti dei patriarchi aquileiesi anteriori alla metà del XIII secolo nell’Archivio Capitolare di Udine, Udine, C.D.C., 1983.
  • Un documento aquileiese inedito del 1183, in Studi Forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor, Udine, Deputazione di Storia patria per il Friuli, 1983, pp. 127-140.
  • Un codice cividalese degli inizi del secolo X (Cividale, cod. XXII), in «Forum Iulii», 8 (1984), pp. 13-24.
  • Tra Venezia e il Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984 (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 162-163), pp. 623-660.
  • Fonti e ricerche per la storia del monastero benedettino di S. Maria di Aquileia, in Atti del Convegno internazionale di studio Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen (Udine, 4-8 dicembre 1983), Udine, Deputazione di Storia patria per il Friuli, 1984, pp. 53-178.
  • Una nuova iniziativa editoriale: le Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, in Atti del Convegno seminariale su “La ricerca storica con particolare riguardo alla storia del Friuli”, Udine, U.C.I.I.M., 1984, 51-64.
  • Due codici cividalesi della metà del XII secolo (Cividale, codd. XXI e LXVII), in «Memorie Storiche Forogiuliesi», 65 (1985), pp. 37-62.
  • Libri, cultura e scuole in Friuli nel XII secolo, in «Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine», 78 (1985), pp. 171-180.
  • Un frammento di codice datato dell’Archivio di Stato di Udine (fr. 225), in «Le Venezie Francescane», n.s., 3 (1986), pp. 143-146.
  • Lo scriptorium e le scuole cividalesi nella prima metà del XII secolo, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di L. Menegazzi, Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi, 1987, pp. 43-60.
  • Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale. Membra disiecta dell’Archivio di Stato di Udine, Padova, Antenore, 1987 (Medioevo e Umanesimo, 65).
  • Über einige Handschriftenfragmente aus Moggio, in Festschrift Friedrich Hausmann, Graz, Akademische Druck- u. Verlaganstalt, 1987, pp. 623-628.
  • Guarnerio d’Artegna e la sua biblioteca. Appunti per una ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca, San Daniele del Friuli, Comune di San Daniele del Friuli, 1988, pp. 11-18 e schede diverse.
  • La biblioteca di Adriano da Spilimbergo (1542), Spilimbergo, Comune di Spilimbergo, 1988.
  • Cura del vol. Bibliografia. Schede bibliografiche per un’indagine sulle competenze e lo stato della ricerca (1980-1987), Udine, Università degli Studi, 1989.
  • Introduzione a Niccolò Canussio, De restitutione patriae, Udine, Casamassima editore, 1990, pp. 19-33.
  • La libreria di Guarnerio d’Artegna, I-II, Udine, Casamassima editore, 1991 (in collaborazione con L. Casarsa e M. D’Angelo).
  • La formazione del concetto di “patria del Friuli”, in «Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine», 84 (1991), pp. 175-193.
  • Cultura ad Aquileia in età medioevale. Note in margine a un inventario aquileiese trecentesco, in «Antichità Altoadriatiche», 39 (1992), pp. 175-190.
  • Moggio nella circolazione libraria del Friuli patriarcale, in Le origini dell’abbazia di Moggio, Atti del Convegno internazionale (Moggio, 5 dicembre 1992), Udine 1994 (Pubblicazioni della Deputazione di Storia patria per il Friuli, 21), pp. 105-120.
  • Produzione e fruizione del libro nel basso medioevo. Il caso Friuli, Padova, Antenore, 1995 (Medioevo e Umanesimo, 90).
  • Produzione e circolazione del libro nel Quattrocento. Note in margine a una ricerca, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, Atti del Convegno internazionale di studi (Pordenone, 2-4 dicembre 1993), I, Pordenone, Provincia di Pordenone – Biblioteca dell’Immagine, 1995, pp. 225-236.
  • Cura del vol. Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città, Atti del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Cividale, 5-7 ottobre 1994), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1996 (Libri e Biblioteche, 4).
  • I manoscritti datati della provincia di Trento, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 1996 (Manoscritti datati d’Italia, 1) (in collaborazione).
  • La formazione settecentesca del fondo manoscritto nella Biblioteca Patriarcale di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, I, a cura di U. Rozzo, Tavagnacco (Udine), Arti Grafiche Friulane, 1996, pp. 37-42.
  • I codici delle Biblioteca Capitolare di Cividale del Friuli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 1) (in collaborazione con Laura Pani).
  • Gli studi superiori in Friuli. Docenti e studenti nel medioevo, in L’Università del Friuli. Vent’anni, Udine, Forum, 1999, pp. 24-37.
  • Il futuro della didattica alla luce dell’autonomia, in L’Università del Friuli. Vent’anni, Udine, Forum, 1999, pp. 490-95 (in collaborazione con Marisa Michelini).
  • Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola, Catalogo della Mostra (Abbazia di Praglia, 17 aprile-17 luglio 1999), a cura di G. Canova Mariani e P. Ferraro Vettore, Modena, Franco Cosimo Panini editore, 1999, pp. 102, 120. 102, 120.
  • L’evangeliario di San Marco, Udine, Paolo Gaspari editore, 1999.
  • Tra Praga e il Friuli nel XIV secolo: le origini dell’Università friulana e il “Codex Forojuliensis”, in Imperatori e condottieri sull’antica via del sale, a cura di G. Ganzer, Pordenone 2000, pp. 93-112.
  • Patriarchi: quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, Catalogo delle mostre di Aquileia e Cividale del Friuli (3 luglio – 10 dicembre 2000), a cura di S. Tavano e G. Bergamini, Ginevra-Milano, Skira, 2000, pp. 101-103, 113, 244-245, 327-328.
  • Le Bibbie atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, a cura di M. Maniaci e G. Orofino, Roma, Ministero per i Beni e le attività culturali, 2000, pp. 139-144 e 148-152.
  • Il Codex Forojuliensis e la sua storia, in Il vangelo dei principi. La riscoperta di un testo mitico tra Aquileia, Praga e Venezia, Atti del Convegno internazionale di studi, Udine, Paolo Gaspari editore, 2001, pp. 13-28.
  • Cura del vol. Il monachesimo benedettino in Friuli in età patriarcale, Atti del Convegno internazionale di studi (Udine-Rosazzo, 18-20 novembre 1999), Udine, Forum, 2002 (Studi per la storia della Chiesa in Friuli, 3).
  • Presentazione di Il Catapan di San Lorenzo di Sedegliano, a cura di E. Capitanio, San Lorenzo di Sedegliano, Comune di Sedegliano – Parrocchia di San Lorenzo di Sedegliano, 2002.
  • Su alcuni codici ritrovati della Biblioteca Florio, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», 83 (2003), pp. 91-111.
  • Guarnerio d’Artegna, in Dizionario biografico degli Italiani, 60 (2003), 415-419.
  • Il diploma di laurea di Lazzaro da Maniago (1460), in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 38 (2005), pp. 217-224.
  • Il Codex Forojuliensis a San Canzian? Codex Forojuliensis v Škocjanu ob Soči?, in I santi Canziani nel XVII centenario del loro martirio. Sveti Kancijani ob 1700-Letnici Mučeništva, a cura di G. Toplikar e S. Tavano, Ronchi dei Legionari, Edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese, 2005, pp. 308-335.
  • Un caso di commercio librario a Gorizia attorno all’anno 1400 e i libri “secundum consuetudinem ecclesie Aquilegensis”, in Studi in onore di Guglielmo Coronini Cronberg nel centenario della nascita 1905-2005, Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 2006, pp. 53-57.
  • Cura del vol. Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani, 1, Il Medioevo, Udine, Forum, 2006.
  • Il «Nuovo Liruti». Con “l’età patriarcale” vede la luce il primo volume del Dizionario biografico del Friuli, in «Il pignarûl» 50 (2006), pp. 17-20.
  • Introduzione a Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani, 1, Il Medioevo, pp. 37-89.
  • Cucagna Giovanni in Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani, 1, Il Medioevo, p. 240.
  • Lorenzo da Aquileia in Nuovo Liruti. Dizionario Biografico dei Friulani, 1, Il Medioevo, pp. 508-510.
  • Presentazione del volume di K. von Lanckoronski, La basilica di Aquileia, a cura di S. Tavano, in «Aquileia nostra», 78 (2007), 567-574.
  • Cura del vol. (insieme con R. Härtel, Günter Hödl, Peter Štih) Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert, Klagenfurt/Celovec, WieserVerlag, 2008.
  • L. Pani – C. Scalon, Zu Paläographie und Kodikologie friulanischer Handschriften (12. und 13. Jahrhundert), in Schriftkultur zwischen Donau und Adria …, pp. 99-128.
  • I libri degli anniversari di Cividale del Friuli, I-II, Roma, Istituto Storico Italiano per il medio Evo, 2008 (Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, Serie medievale, 5-6).
  • V. De Angelis – C. Scalon, Presentazione di ‘L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich’, in «Aevum», 82,3 (2008), 906-916.
  • Il patriarcato di Aquileia nel Trecento, in Splendori del Gotico nel patriarcato di Aquileia, Udine, Civici Musei, 2008, pp. 8-10.
  • Chiese e laicato nella formazione scolastica e culturale del Trecento, in Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel Trecento, Atti del Convegno di studio, Gemona del Friuli, 5-6 dicembre 2009, a cura di P. Cammarosano, Trieste, CERM, 2008, pp. 135-153.
  • Produzione e fruizione del libro nel Friuli nel Trecento, in Splendori del Gotico …, pp. 104-106.
  • Codex Forojuliensis, in Cromazio di Aquileia (388-408) al crocevia di genti e religioni, a cura di S. Piussi, Milano, Silvana Editoriale, 2008, p. 319.
  • Il Codex Forojuliensis e la sua storia, in L’evangeliario di san Marco, a cura di G. Ganzer, Udine, Gaspari editore, 2009, pp. 77-98.
  • Cura del vol. (insieme con L. Pani) Le Alpi porta d’Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa. Atti del convegno internazionale dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 2006, Spoleto, CISM, 2009.
  • Cura del vol. (insieme con C. Griggio, U. Rozzo) Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2, L’età veneta, Udine, Forum, 2009.
  • Canussio Nicolò, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2, L’età veneta, pp. 618-621.
  • Guarnerio d’Artegna, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2, L’età veneta, pp. 1388-1399.
  • Cura del vol. (insieme con C. Griggio e G. Bergamini) Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 3, L’età contemporanea, Udine, Forum, 2011.
  • Introduzione a Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 3, L’età contemporanea, pp. 53-119.
  • Paschini Pio, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 3, L’età contemporanea, pp. 2531-2544.
  • Vale Giuseppe, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 3, L’età contemporanea, pp. 3451-3453.
  • Un nuovo rotolo della curia di Gregorio XII (novembre 1408 – marzo 1409), in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di Paolo Fioretti, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2012, pp. 767-780.
  • La storia del Friuli attraverso i suoi protagonisti. Suggestioni a margine del Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, Prolusione dell’anno accademico, in «Atti dell’Accademia udinese di scienze lettere e arti», CV (2012), pp. 23-33.
  • Pancera Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, 80 (2014), pp. 679-681.
  • Cura del vol. I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, Udine, Deputazione di Storia patria per il Friuli – Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2014.
  • Introduzione a I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, pp. IX-XV.
  • L’Evangeliario ‘Forogiuliese’, in I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, pp. 1-13.
  • C. Scalon – N. Valli, Il ‘Codex Rehdigeranus’, in I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, pp. 15-27.
  • Pietro Lombardo, Sententiae (Guarneriano 42), in I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, pp. 403-405.
  • Urkunden und Memorialquellen zur älteren Geschichte des Klosters Rosazzo. Urkunden, urkundennähnliche und erzählende Quellenbearbeitet von Reinhard Härtel. Necrologium und Kalendar bearbeitet von Cesare Scalon, Wien, Österreichischen Akademie des Wissenschaften, (Publikationen des Historisches Instituts beim Österreichischen Kulturforum in Rom) (in corso di pubblicazione).
Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli

C.F. 94026180300 - P.I. 02027450309
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585
Orari:
lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedì 14.30-17.30