Stefania Miotto
Soci corrispondenti
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Udine, ateneo che le ha conferito nel 1997 una borsa di ricerca biennale di carattere storico-artistico, dal 2001 insegna Lettere nella scuola secondaria di I grado. Nei suoi studi ha approfondito la storia dell’arte friulana e veneta, con particolare attenzione all’aspetto iconografico e documentario. Si è occupata inoltre di storia locale, con particolare riferimento all’Ottocento friulano. Ha al suo attivo numerosi contributi, pubblicati in volumi di studi e periodici. Per l’Istituto Pio Paschini ha curato alcune voci del Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani e uno studio sullo spazio sacro odoriciano nel volume San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire (2020). È socio dell’Accademia “S. Marco” di Pordenone (2017), socio corrispondente dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti (2018) e della Deputazione di Storia Patria per il Friuli (2022). È consigliere e membro dell’ufficio di presidenza della Società Filologica Friulana. Collabora con il FAI (delegazione di Sacile) per attività di promozione del territorio tra gli alunni delle scuole secondarie e tiene lezioni di storia locale presso l’UTE di Sacile.