Tommaso Vidal

Quattro notai nella crisi delle temporalità patriarcali

I decenni a cavallo tra XIV e XV secolo rappresentarono un periodo di estrema crisi e fragilità del Patriarcato di Aquileia, culminato nel 1420 con la fine de facto della temporalità patriarcale a vantaggio della Repubblica di Venezia. Eppure, questi anni così turbolenti videro anche il definitivo affermarsi di una classe di burocrati e ufficiali di estrazione locale, che trovava nelle cancellerie e nelle curie comunali e patriarcali un vettore di ascesa sociale. Questa edizione, che presenta per la prima volta una quantità sostanziale di acta processuali, offre uno spaccato vivido sull’attività minuta delle curie patriarcali, di cui vengono analizzati non soltanto la conformazione e gli usi, ma
anche le sedi topografiche e le fitte relazioni che le collegavano con i ‘corpi intermedi’ del Patriarcato di Aquileia, in particolare i centri a vocazione urbana come Udine e Gemona. Ne emerge un quadro complesso e sfaccettato, foggiato dai fragili e variabili equilibri di potere interni al Patriarcato, dalle strategie di promozione sociale degli individui e dal ruolo giocato dagli spazi fisici della giustizia all’interno della topografia dei poteri in città.
 

Scheda libro

titolo: Quattro notai nella crisi delle temporalità patriarcali
sottotitolo: Giovanni di Folcomaro di Mels, Giovanni di Giacomo da Udine, Nicolò di Daniele di Colle Prampero, Alvise di Montegnacco
autore: Tommaso Vidal
editore: Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli; Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
luogo di pubblicazione: Udine ; Roma
anno di pubblicazione: 2023
collana: Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli. Serie Medievale; 27
formato: cm 24
pagine: 354 pagine
prezzo: € 30,00
ISBN: 978-88-87948-53-0
Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli

C.F. 94026180300 - P.I. 02027450309
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585
Orari:
lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedì 14.30-17.30