Cesare Scalon
I libri degli anniversari di Cividale del Friuli
Il lavoro presenta l’edizione critica di tre libri degli anniversari, detti altrimenti obituari, necrologi o catapan, che ebbero una comune origine in Cividale, l’unica ‘civitas’ del Friuli medievale prima che Udine si affacciasse a contendere il ruolo di centro amministrativo, politico e commerciale della regione. Essi furono prodotti da tre istituzioni di notevole rilevanza all’interno del patriarcato aquileiese: il capitolo dei canonici della collegiata di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Domenico dei frati predicatori e la chiesa di San Francesco dell’ordine dei minori. L’interesse che queste fonti presentano non riguarda solo la storia delle istituzioni ecclesiastiche, da cui ebbero origine, o quella della mentalità e della pietà popolare riflessa nei lasciti testamentari e nelle fondazioni di anniversario, ma anche la vita della città fra il XIII e il XV secolo, rappresentata dal mondo articolato e complesso dell’amministrazione civile e militare, dei mestieri e delle professioni, e dell’universo femminile, che costituisce la metà della popolazione e che in nessun’altra fonte trova rappresentanza adeguata pari a questa. Uno degli aspetti più interessanti, documentato in queste pagine, è la straordinaria mobilità delle persone che compaiono sulla scena, provenienti da aree linguistiche e culturali diverse, dai territori contigui del Patriarcato ai confini dell’Europa medievale.
Cesare Scalon, I libri degli anniversari di Cividale del Friuli, 2 voll., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008, pp. 1044 (Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli – Serie medievale, 5-6).