A partire dal 1926, La Vita Cattolica esce regolarmente come periodico della diocesi di Udine. La ricorrenza dei cento anni di vita di questa testata è l’occasione per rileggerne l’esperienza peculiare e di tracciare un percorso di di storia del Friuli e della Chiesa friulana…
Leggi di piùA partire dal 1926, La Vita Cattolica esce regolarmente come periodico della diocesi di Udine. La ricorrenza dei cento anni di vita di questa testata è l’occasione per rileggerne l’esperienza peculiare e di tracciare un percorso di di storia del Friuli e della Chiesa friulana nell’ultimo secolo; partendo dalle pagine del periodico emerge il racconto della cronaca locale e non solo, come anche la testimonianza degli indirizzi pastorali, dell’impegno e dell’azione della chiesa, dei sacerdoti e del laicato cattolico nella società friulana; il tutto in un arco temporale denso di avvenimenti e di cambiamenti profondi, caratterizzato da diversi momenti e contesti politici, sociali e religiosi, tra cui il ventennio fascista, la resistenza, la ricostruzione democratica postbellica, gli anni del Concilio, il terremoto, i cambiamenti politici e sociali degli ultimi decenni. Situazioni in cui si sviluppano iniziative sostenute da singoli sacerdoti o dall’azione complessiva del clero, tra cui per esempio si collocano l’impegno autonomista e a sostegno dell’identità e della vita culturale friulana, oltre che l’attenzione sempre viva per le questioni sociali, dalla condizione contadina ai problemi dell’emigrazione o alla ricostruzione del post-terremoto.
Chiudi