Matteo Venier
Soci ordinari
Ottenuto in Udine il Diploma di Maturità classica e il diploma in organo e composizione organistica, ha poi conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università di Padova (1991), e, successivamente, due titoli di dottore di ricerca (in Filologia greco-latina presso l’Università di Firenze; in Scienze dell’antichità presso l’Università di Udine). Da molti anni docente di Lettere nei Licei, attualmente è professore associato presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Udine, dove anche è incaricato dell’insegnamento di “Letteratura italiana del Rinascimento”. È membro della Consulta scientifica dell’Ente Nazionale “Francesco Petrarca” (Padova); membro del Direttivo della Società Filologica Friulana; socio corrispondente dell’Accademia Udinese di Scienze, Lettere ed Arti; segretario di redazione della rivista «Studi Petrarcheschi».
I suoi contributi vertono su argomenti di carattere letterario e filologico: fra essi la monografia Per una storia del testo di Virgilio nella prima età del libro a stampa (Udine, Forum, 2001); l’edizione critica della traduzione di Leonardo Bruni del Gorgias di Platone (Firenze, SISMEL, 2011, “Edizione nazionale delle traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale”, 7); varie voci bio-bibliografiche dedicate a umanisti veneti e friulani pubblicate nel Dizionario biografico degli italiani (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana) e nel Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani (Udine, Forum, 2009 e 2011); il saggio Guarnerio e i libri degli umanisti, compreso nel volume, curato da Cesare Scalon, I libri dei Patriarchi (Udine, Istituto Pio Paschini, 2013); il saggio Dante in Friuli: nota storico-bibliografica, pubblicato nell’edizione anastatica del Dante Guarneriano curata da Angelo Floramo (Tricesimo, Vattori, 2014). Ha curato l’antologia Amaltheae favilla domus, dedicata ai letterati della famiglia Amalteo (Pordenone, Accademia San Marco, 2016). Sua completa bibliografia è all’indirizzo https://uniud.academia.edu/MatteoVenier.