Gilberto Dell'Oste
Soci corrispondenti
Gilberto Dell’Oste, nato a Tolmezzo nel 1967, si è laureato in Lettere e Filosofia, Conservazione dei Beni Culturali (Area archivistica e biblioteconomia) presso l’Università degli Studi di Udine, ha collaborato con il Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali di Villa Manin di Passariano negli anni 1990-1998; ha collaborato, in qualità di borsista presso l’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli, a un progetto di edizione delle pergamene del Capitolo di Aquileia e Udine; ha compilato i regesti delle pergamene del “Fondo Linzi” di Spilimbergo, delle pievi di Gorto e Illegio, della Parrocchia di Paluzza, ecc. Dal 2001 è insegnante di Lettere presso le Scuole secondarie di primo grado in Carnia.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Le ville della Pieve nel Tardo Medioevo, in In Guart. Anime e contrade della Pieve di Gorto (71° Congresso della Società Filologica Friulana), Udine, S.F.F., 1995, pp. 79-92; Carte del Vicariato Foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497), [Pasian di Prato], Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1999; La malga Forchia: lo sfruttamento di un monte tra Medio Evo ed età moderna, in Carnia ieri e oggi. Atti del convegno “Aspetti economici e culturali della Carnia tra passato e presente”, Ovaro, Comune di Ovaro – Centro Friulano di Studi “Ippolito Nievo”, 2002, pp. 77-93; Le pergamene di San Floriano d’Illegio, in La Pieve di San Floriano d’Illegio, a cura di F. De Vitt, Udine, Forum, 2006, pp. 343-358; “In prato Sancti Martini”. La chiesa e la fiera nelle fonti scritte, in L’area archeologica di Ovaro. Dalla basilica paleocristiana alla fiera di S. Martino, a cura di A. Cagnana, Ovaro, 2007, pp. 66-69; Cifre e anime a Forni di Sotto nel xv secolo, in “Quaderni dell’Associazione della Carnia Amici dei musei e dell’Arte”, 2007-08, pp. 47-61; Note sui battesimi nei libri canonici della Pieve di Gorto e della Santissima Trinità di Ovaro (secoli xvi-xviii), in Il Battesimo. Rito, opere e tradizioni in Friuli, a cura di M.B. Bertone, Udine, 2009, p. 30; Tolmezzo medioevale. Il quaderno dei camerari di S. Martino (1402-1486), Tolmezzo, 2011; In burgo novo in sacrestia hospitalis. La fraterna, l’ospedale e la chiesa di San Giovanni nelle pergamene del Fondo Linzi, Spilimbergo, 2011.