Professore associato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna Alma Mater, i suoi principali interessi di ricerca sono la tradizione classica, il digital heritage e le forme di comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale (arti visuali, monumenti storici, siti archeologici, archeologia industriale, collezioni museali). Negli ultimi anni l’attività scientifica è stata rivolta prevalentemente allo sviluppo del laboratorio di ricerca FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling di cui è il direttore attraverso progetti di musealizzazione digitale di monumenti e aree di interesse per la memoria culturale.
Tra i progetti europei in corso DARE (UIA, Project Number UIA04-137, 2019-2022) sulla memoria culturale per la rigenerazione urbana) e Byllis (Capacity Building Project – Delegated Cooperation 2020-2024) digital storytelling del parco archeologico di Byllis in Albania).
Per il corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, tiene l'insegnamento di "Fonti letterarie classiche per lo studio del patrimonio culturale", mentre per la Laurea in Beni Culturali è titolare di altri tre insegnamenti "Letteratura teatrale classica", "Lingua e letteratura greca", "Storia e fortuna della mitologia classica".
Oltre alla sua precedente collaborazione come autore nel volume del 2023 sul Duomo di Udine promosso dall'Istituto Paschini, fondamentale è stato il suo recente coinvolgimento per il video-documentario del 2024 "Il Duomo di Udine. Storia e ricostruzione virtuale di un monumento tra Medioevo e Rinascimento", di cui ha realizzato, con il dott. Simone Zambruno, montaggio e sceneggiatura.