Sebastiano Blancato

Soci ordinari
Laureatosi in Lingue e letterature straniere moderne all’Università di Catania nel 1984, Sebastiano Blancato vince in quello stesso anno una borsa di studio annuale nell’ambito degli scambi culturali Italia-URSS e frequenta quindi per un anno i corsi alla Facoltà di Lingua Russa per Stranieri di Leningrado (San Pietroburgo); dal 2000 è abilitato all’insegnamento della lingua e letteratura russa.
Docente di lingua inglese per l’anno scolastico 1991-1992 presso la Scuola Media Statale “Marcon” di Monfalcone, ha svolto e continua svolgere soprattutto la libera professione di interprete/traduttore di inglese/russo. Ha anche saltuariamente collaborato come traduttore dal tedesco per la rivista «Quaderni Giuliani di Storia».
Conseguita la laurea magistrale in Scienze del Testo e del Libro all’Università di Udine nel 2012, è attualmente dottorando al 3° anno del XXVIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Udine con una ricerca dal titolo: Notai del Patriarcato d’Aquileia, uomini delle istituzioni patriarchine (2a metà del XIII secolo).
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Zangezi: teoria linguistica e pratica poetica nell’ultima opera di V. Chlebnikov, in Tradizioni e prospettive di sviluppo degli studi di russistica nel Mezzogiorno d’Italia. Atti del Convegno, Vulcano 31-8-1984, in «Cultura Russa», 1 (1985), pp. 1-10; Hadji-Tarchan, traduzione del poema di Velimir Chlebnikov (con testo russo a fronte), e postfazione: La finestra sull’India, in «In forma di parole», IX/4 (1988), pp. 111-138; La notte prima dei Soviet, traduzione del poema di Velimir Chlebnikov (con testo russo a fronte), e postfazione: Uccello vendicatore di campi lontani, in «In forma di parole», XXVII/4: Rapsodia russa (2007), pp. 11-59; Recensione a: Paolo e Franco Belli Giotti, Lettere al padre. Dialogo di Virgilio Giotti con i figli durante la campagna di Russia, a cura di Anna De Simone, introduzione di Cesare Segre, postfazione di Claudio Magris, Trieste, Il Ramo d’oro, 2005 (Archivi della Memoria, 6), in «Quaderni Giuliani di Storia», XXVIII/2 (2007), pp. 499-505; Sebastiano Blancato – Silvano Cavazza, Primož Trubar in Gorizia and Friuli, in Obdobja 27. Reformacija na Slovenskem (ob 500-letnici Trubarjevega rojstva) / The Reformation in Slovene Lands (on the 500th Anniversary of Trubar’s birth) / Движение реформации Словении (к 500-летию со дня рождения Приможа Трубара), Ljubljana, Univerza v Ljubljani, 2010, pp. 547-556; Descrizione delle anime di Artegna. Il censimento del 13-14 gennaio 1500, Udine, Forum, 2011; Le note di Giovanni da Lupico, notaio patriarcale (1265, 1267-1271, 1273, 1277-1279, 1283-1285, 1288, 1294-1298), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013 (Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli dell’Istituto Pio Paschini. Serie medievale, 15).
Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli

C.F. 94026180300 - P.I. 02027450309
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585
Orari:
lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedì 14.30-17.30