Enzo De Franceschi

Soci corrispondenti
Enzo De Franceschi (Spilimbergo, 1965) si è laureato in Conservazione dei beni culturali all’Università di Udine e qui ha conseguito nel 2014 anche il dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Nel medesimo ateneo è stato inoltre Adjunct professor per gli insegnamenti di Storia dell’arte medievale (corso di laurea triennale, dal 2014 al 2020) e di Storia della miniatura (corso di laurea magistrale, dal 2015 al 2020). I suoi interessi di ricerca comprendono l’arte del mosaico in ambito veneziano e bizantino-paleologo (da ultimo, il saggio I mosaici del battistero marciano, fra il rinnovamento bizantino-paleologo e la produzione pittorica veneta dei primi decenni del Trecento, in San Marco, la basilica di Venezia. Arte, Storia, Conservazione, I, a cura di E. Vio, Venezia 2019, pp. 309-317); la produzione pittorica e miniata tra Duecento e Trecento nell’Alto Adriatico; l’iconografia cristiana dalle origini fino alla fine del Medioevo. Segnatamente per il contesto culturale friulano, anche nel solco degli incarichi accademici anzidetti e della sua attività seminariale, si segnalano gli studi dell’autore sia sull’arte longobarda (Cividale e la rinascita liutprandea, in Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale, a cura di P. Pastres, Pordenone 2009, pp. 155-171), sia quelli sull’arte di età romanica e gotica con affondi specifici nel campo dell’oreficeria (Coperta di Evangeliario, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogo della mostra a cura di L. Mor, Torino 2014, pp. 228-231), della scultura, della pittura libraria e monumentale. Relativamente a quest’ultima produzione, si ricordano gli interventi scientifici dedicati ai più celebri affreschi del XIV secolo nella chiesa di San Francesco a Udine (l’Educazione artistica dei maestri trecenteschi attivi a San Francesco, in San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire, I, a cura di C. Scalon, Istituto Pio Paschini, Gaspari Editore, Udine 2020, pp. 275-291); quelli su Vitale da Bologna nel locale Duomo cittadino (in corso di stampa), nonché quelli inerenti il palinsesto vitalesco nel Duomo di Spilimbergo (da ultimo, Sugli affreschi di cultura vitalesca nel duomo di Spilimbergo, in Spilimberc (XCIX Congresso della Società Filologica Friulana, Spilimbergo, 02/10/2022) a cura di G. Colledani, M. A. Salvadori, Società Filologica Friulana, Udine 2022, pp. 227-234 (coautore Luca Mor), dove lo studioso è stato variamente coinvolto proprio in occasione dei recenti restauri.
Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli

C.F. 94026180300 - P.I. 02027450309
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585
Orari:
lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedì 14.30-17.30